L’ambizione di portare la connettività Internet in ogni angolo del pianeta non è più un sogno lontano, ma una realtà in divenire. Tutto questo grazie a Starlink, l’innovativo progetto di Elon Musk. Ma cos’è esattamente Starlink e come funziona? In questo articolo, esploreremo il funzionamento di Starlink, la sua missione e come sta cambiando il panorama globale della connettività Internet.
Cos’è Starlink?
Starlink è un ambizioso progetto lanciato da SpaceX, l’azienda aerospaziale privata fondata da Elon Musk, noto imprenditore e visionario al comando anche di Tesla, Inc. Questo progetto ha come obiettivo la creazione di una connettività Internet globale, utilizzando una vasta costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO – Low Earth Orbit).
La rete Starlink è costituita, nella sua fase finale, da migliaia di questi piccoli satelliti, disposti in una serie di orbite a diverse altitudini. SpaceX ha iniziato a lanciare i satelliti per la costellazione Starlink nel 2019 e, al momento, ne ha già messi in orbita diverse migliaia.
La visione di Musk è quella di fornire un accesso Internet ad alta velocità e bassa latenza a qualsiasi parte del mondo. Questo significa che Starlink potrebbe essere la soluzione per le aree rurali e remote, dove la connessione a banda larga via cavo o fibra ottica non è disponibile o troppo costosa da implementare.
Inoltre, Musk ha annunciato che il progetto Starlink genererà entrate che aiuteranno a finanziare le sue ambizioni più ampie in termini di esplorazione spaziale, come la colonizzazione di Marte.
Starlink, quindi, non è solo un progetto per migliorare l’accesso all’Internet, ma fa parte di un quadro più ampio che mira a rivoluzionare l’intera industria spaziale e le sue potenzialità future.
Potrebbe interessarti: Come vedere in anonimo le storie di Instagram
Come funziona Starlink?
Starlink è un progetto unico e rivoluzionario che si basa su una tecnologia avanzata per fornire accesso Internet a livello globale. Ma come funziona Starlink nello specifico? Ecco una spiegazione più dettagliata.
Satelliti in orbita bassa terrestre
La chiave del funzionamento di Starlink risiede nei suoi satelliti, posizionati in un’orbita molto più bassa rispetto a quella dei tradizionali satelliti di comunicazione geostazionari. Questi ultimi sono tipicamente posizionati a circa 36.000 km di distanza dalla Terra, mentre i satelliti Starlink orbitano tra i 540 e i 570 km. Questa distanza ridotta permette di diminuire significativamente la latenza, ovvero il tempo necessario affinché i dati viaggino dal satellite all’utente e viceversa.
Costellazione di satelliti
Per garantire una copertura globale, Starlink prevede una “costellazione” di migliaia di satelliti interconnessi. Questi satelliti sono disposti in varie “strade” orbitali, garantendo così una copertura continua su gran parte del globo. I satelliti comunicano tra loro tramite collegamenti laser, permettendo di trasferire dati a una velocità vicina a quella della luce nel vuoto.
Terminali utente
Sul lato dell’utente, la connessione con Starlink avviene tramite un terminale utente chiamato “piatto Starlink”. Questo apparecchio, dal design elegante e dal diametro di circa 60 cm, funge da ricevitore dei segnali provenienti dai satelliti. Grazie a una tecnologia di formazione di fasci di antenne a fase, il piatto può “guardare” in tutte le direzioni e cambiare il suo punto di ricezione in tempo reale, garantendo così la migliore connessione possibile.
Fornitura di servizi internet
Gli utenti finali di Starlink ricevono l’accesso a Internet attraverso il piatto Starlink e un router Wi-Fi, fornendo una connessione a banda larga che, stando alle promesse di Elon Musk, dovrebbe raggiungere una velocità di download fino a 1 Gbps con una latenza tra 20 e 40 ms.
Potrebbe interessarti: OnlyFans: come funziona
Acquistare i servizi di Starlink in Italia
Ora che conosci come funziona Starlink vediamo se puoi acquistare il servizio in Italia. Starlink ha iniziato ad offrire i suoi servizi in diverse parti del mondo, compresa l’Italia. Acquistare e installare Starlink può essere un processo piuttosto semplice.
Preordine e Acquisto: Il primo passo consiste nell’effettuare un preordine sul sito web di Starlink. Si tratta di un deposito rimborsabile che ti permette di riservare la tua posizione in coda. Una volta che il servizio sarà disponibile nella tua zona, potrai procedere con l’acquisto del kit Starlink.
Kit Starlink: Il kit Starlink comprende tutto il necessario per connettersi al servizio: un terminale Starlink (“piatto”), un treppiede per posizionare il terminale, un router Wi-Fi e cavi di alimentazione. Il prezzo del kit può variare, quindi è consigliabile verificare sul sito web di Starlink per informazioni più aggiornate.
Installazione: Dopo aver ricevuto il tuo kit Starlink, l’installazione è abbastanza semplice. Devi posizionare il piatto Starlink in un’area aperta con una vista non ostruita del cielo. Una volta collegato alla rete elettrica, il piatto si orienterà automaticamente per ottenere il miglior segnale possibile.
Abbonamento al Servizio: Infine, devi sottoscrivere un abbonamento mensile al servizio Starlink per accedere a Internet. Come per il kit, i prezzi possono variare, quindi è meglio controllare direttamente sul sito di Starlink per informazioni più aggiornate.
È importante sottolineare che, anche se i servizi Starlink sono disponibili in molte zone, ci sono ancora luoghi in cui il servizio può non essere disponibile o completamente operativo. Starlink si impegna a espandere la propria copertura nel tempo, ma è consigliabile verificare la disponibilità nella tua area prima di effettuare un ordine.
Inoltre, come per qualsiasi servizio Internet, le prestazioni possono variare a seconda di una serie di fattori, inclusa la posizione geografica, le condizioni atmosferiche e la densità del traffico nella rete Starlink.
Potrebbe interessarti: Come accettare i cookies in automatico
Verificare la copertura di Starlink
Starlink si impegna a fornire una copertura Internet globale, ma, come ogni servizio di rete, la sua disponibilità può variare a seconda dell’area geografica. Fortunatamente, verificare se il servizio Starlink è disponibile nella tua zona è un processo abbastanza semplice.
Visita il Sito Web di Starlink: Il primo passo per verificare la copertura di Starlink è visitare il loro sito web ufficiale, www.starlink.com.
Inserisci l’Indirizzo: Una volta sul sito, dovrai inserire l’indirizzo della tua posizione nel campo previsto. Starlink utilizza queste informazioni per determinare se il servizio è disponibile nella tua area.
Verifica la Disponibilità: Dopo aver inserito il tuo indirizzo, il sito ti fornirà le informazioni sulla disponibilità del servizio Starlink nella tua zona. Se il servizio non è ancora disponibile, potresti avere l’opzione di effettuare un preordine, che ti consente di riservare la tua posizione in coda e ti avvisa quando il servizio diventa disponibile.
È importante sottolineare che la copertura di Starlink è in continua espansione, quindi se il servizio non è al momento disponibile nella tua zona, potrebbe essere disponibile in futuro. Nel frattempo, il preordine ti assicura un posto in coda per quando il servizio sarà attivo.
Inoltre, Starlink ha un obiettivo di latenza e velocità molto specifico, quindi anche se vivi in un’area con copertura, il servizio potrebbe non essere ancora completamente operativo finché non si raggiunge un numero sufficiente di satelliti in orbita. Di conseguenza, la verifica della copertura è un passo importante prima di prendere in considerazione l’acquisto del kit Starlink.
I prezzi di Starlink
I prezzi di Starlink possono variare a seconda del paese e dell’andamento del mercato.
L’acquisto del kit di Starlink, che include l’antenna parabolica (“Dishy McFlatface”), il router Wi-Fi e il montaggio, costa 450 Euro salvo promozioni a tempo limitato.
In Italia, il costo del kit Starlink è di 450 euro, con una spesa di spedizione di 60 euro, per un totale di 510 euro. L’abbonamento mensile, invece, è fissato a 50 euro.
Ti ricordo che questi prezzi possono variare e che è importante verificare le informazioni più recenti direttamente sul sito web di Starlink.
Inoltre, si prevede che con l’aumento del numero di utenti e l’ampliamento della rete, i costi del servizio possano diminuire nel tempo. Elon Musk ha dichiarato che uno degli obiettivi a lungo termine di Starlink è rendere il servizio più accessibile a un numero sempre maggiore di persone.
Bene adesso sai cos’è e come funziona Starlink. Non ti rimane che verificare la copertura della zona e valutare se il servizio può fare al caso tuo.