Scopri come avere sito web aziendale GRATIS con Guidazero

I migliori lettori di codici a barre sotto i 50€

Se avete una piccola impresa o siete responsabili della gestione di un magazzino, il miglior lettore di codice a barre wireless vi potrà sicuramente aiutare. Questo strumento vi dà la libertà più totale, aumentando l’efficienza e riducendo il tempo necessario per la scansione di grandi quantità di merce.

Questi apparecchi sono in grado di decodificare i sistemi più diffusi, come l’Ean (European Article Number), utilizzato nella grande distribuzione, il Farmacode o codice 32 (una rielaborazione matematica del Codice 39), adottato per l’identificazione dei farmaci e delle specialità vendibili al banco nelle farmacie. In ambito industriale troviamo il codice 128, il codice 39 (alfanumerico) e il 2/5 (si legge 2 di 5) interleaved.

La tecnologia più diffusa e affidabile impiega uno o più raggi laser, abbinati di solito a una testina oscillante e in taluni casi a un sistema di specchi: in questo modo vengono moltiplicate le probabilità che qualsiasi codice stampato su un oggetto sia letto al primo tentativo.

Esistono anche dei lettori più economici che utilizzano una barra di led per illuminare il codice a barre e un sensore Ccd (Charged Coupled Device). Si ottengono così dispositivi più leggeri e più resistenti, adatti per scanner da impugnare, che però devono essere portati quasi a contatto con i codici da rilevare.

Le ultime tecnologie permettono la lettura del codice a barre tramite l’acquisizione di un’immagine fornita da un sistema video. Questo, tramite l’apposito software, permette di fotografare l’oggetto, riconoscere il codice e quindi interpretarlo.

Che tipo di lettori di codici a barre esistono?
La tipologia dei lettori di codici a barre è andata ampliandosi con l’avvento di nuove tecnologie e con la miniaturizzazione della componentistica elettronica.

Oltre ai modelli collegati a un personal computer o a un registratore di cassa, vi sono apparecchi dotati di memoria e quindi in grado di immagazzinare un certo numero di letture prima che vi sia la necessità di scaricarle utilizzando un’unità base (detta comunemente culla) o via cavo usb.

I dispositivi senza fili bluetooth sono equipaggiati di un trasmettitore di piccola potenza per comunicare in tempo reale a un’unità ricevente i dati rilevati. Uno scanner di questo tipo può leggere i codici a una distanza che va dai 10 ai 30 metri.

I lettori di codice a barre si dividono in due tipi
Lo scanner di codice a barre a 1D
Legge i codici lineari in una sola dimensione. Sono quelli che si trovano stampati sulla bottiglietta dell’acqua, su un libro, un giornale, un farmaco.

Vengono utilizzati maggiormente nelle industrie e nel commercio, poiché facilita l´organizzazione della merce e aumenta notevolmente la produttività.

Lo scanner di codice a barre a 2D
Legge i codici a due dimensioni, tipo il classico QR Code che possiamo fotografare con lo smartphone. Una volta “immagazzinato” nel telefono, è possibile accedere direttamente al sito internet attraverso i link inseriti nel codice. Può perciò accogliere molte più informazioni rispetto ai normali codici 1D.

Un ulteriore sviluppo di questa tipologia è il formato PDF417, che contiene ancora più informazioni, come quello per accedere ai varchi di trasporto aereo.

L’attenzione delle aziende è oggi rivolta alle applicazioni che consentono l’uso dello smartphone come lettore di codici a barre. Ci sono già numerose soluzioni per i sistemi di telefonia mobile per Android, Windows, iOS / iPhone che possono trasformare il nostro smartphone in un efficiente lettore.

Qual è il miglior lettore di codice a barre?
Attualmente sul mercato vi sono molteplici apparecchi in grado di decodificare i codici a barre. I migliori scanner offrono una duplice modalità di lettura, sia bluetooth sia via usb.

In questa guida presentiamo una scelta di alcuni modelli che si differenziano per fascia di prezzo, caratteristiche applicative, compatibilità con i dispositivi Windows, Mac, iOS / Android, pc, notebook e tablet.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori lettori di codici a barre:

NetumScan NT-1228BC 

Lo scanner è dotato di Bluetooth e permette di leggere i codici anche a distanza dal smartphone Android, iOS o computer  Windows/Mac a cui deve essere connesso. Inoltre questa tecnologia permette di fare la scansione dei codici a barre in piena libertà senza il fastidio dei grovigli di cavi.
Il sensore CCD  è in grado di acquisire la maggior parte di simboli 1d a una distanza di fino a 30,5 cm per una maggiore comodità nell’uso.

Composto di  materiale ABS + PC la pistola è resistente a qualsiasi urto e grazie alla forma ergonomica ti permette il massimo comfort per incrementare la produttività delle tue attività.

NetumScan ‎NSL5 

Lettore plug and play: basta collegarlo ed è pronto all’uso. Compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi, come Windows 7/10, Mac OS, Linux, ecc.
Lettore di codici a barre 1D e 2D con cavo. Lo scanner legge la maggior parte dei codici 1D e 2D immediatamente, come QR, Data Matrix, PDF417, UPC/EAN Add on 2 o 5, Code 128, Code 32/ Code 39, ecc.
Lettore dello schermo: il lettore può anche leggere il codice dello schermo su un laptop, uno smartphone o un monitor. Supporta la lettura di codici QR, che è molto adatto per il pagamento mobile in supermercati, negozi e sistemi POS.
Lingue supportate: inglese / francese / tedesco / spagnolo /italiano.
Lettore 2D robusto e resistente: in grado di resistere a impatti e cadute da 1.5 metri.

 

 

COME POSSIAMO MIGLIORARE L'ARTICOLO?

Scrivici suggerimenti di miglioramento indicando cosa non è chiaro.

Dai un'occhiata

Se ti è piaciuto condividilo

Iscriviti alla newsletter

Vuoi conoscere nuove soluzioni? Iscriviti!

Available for Amazon Prime