Scopri come avere sito web aziendale GRATIS con Guidazero

Come risolvere problema schermata blu su Windows

Mentre stavi lavorando al computer ti è capitato di vedere la schermata blu ed il tuo Pc si è riavviato? Magari stavi guardando un video ed ecco che ti vedi una schermata blu con le scritte ed uno smile con la faccina triste. Situazione molto frustrante soprattutto se il computer viene utilizzato per lavoro e quindi con il rischio di perdere ore di lavoro. Hai avuto quella che si chiama Blue Screen of Death (BSOD). Con questa guida vogliamo mostrarti alcune soluzioni  per risolvere il problema di schermata blu su Windows. 

Operazioni preliminari

La prima cosa da fare dopo che hai avuto la schermata blu bisogna capire da cosa è causato l’errore. 

Per scoprirlo bisogna aprire il Visualizzatore degli eventi di Windows. Se hai un sistema operativo Windows 8/10/11 lo puoi trovare nel Pannello di controllo > Strumenti di Windows > Visualizza i registri eventi.

Nella barra che trovi sulla sinistra posizionati su Visualizzatore eventi (computer locale) e vedrai sulla destra la sezione Riepilogo eventi amministrativi. Devi cliccare sul + accanto alla voce Critico nella colonna Tipo evento. 

Visualizzatore eventi - Guidazero

Basta fare doppio clic sull’evento critico per vedere i dettagli e vedere anche una descrizione dell’evento. Questi dati ti forniscono una base di partenza per cercare di capire a cosa è dovuto l’errore. 

Inoltre ricordare i programmi che erano aperti o in uso nel momento in cui si è presentato l’errore, può aiutare a restringere il campo sulle possibili cause del problema.

Una seconda operazione preliminare consiste nel controllare la temperatura del PC. Se è insolitamente caldo, potrebbe non essere adeguatamente ventilato. Di conseguenza va verificato se qualcosa ostruisce le vie di aereazione. Con il passare del tempo la sporcizia come la polvere si accumula sul dissipatore di calore e può avere un impatto significativo sulla temperatura del sistema e quindi sulle prestazioni e può causare anche danni all’hardware. La schermata blu quindi sarebbe in questo caso serve come protezione del hardware da temperature eccessive e conseguenti danneggiamenti.

Una terza operazione da fare è rimuovere uno alla volta tutti i dispositivi che sono stati aggiunti alla configurazione originaria e vedere se i problema si ripresenta. Questo potrebbe far scoprire un eventuale hardware difettoso. Con la stessa logica puoi farlo anche con i software.

Potrebbe interessarti: Come bloccare chiamate dei call-center

1- Aggiornare/eliminare  driver

Se hai aggiornato driver di componenti del Pc questi possono aver determinato conflitti o avere configurazioni che hanno determinato l’errore e la conseguente schermata blu. Una soluzione a questo problema può essere quella di eliminare i driver che hai aggiornato. 
A volte invece possono essere driver vecchi che non permettono al dispositivo di funzionare correttamente. Questo succede soprattutto quando vengono fatti aggiornamenti al sistema operativo. In questo caso puoi fare una ricerca di driver aggiornati da Windows Update. In alternativa bisogna andare sul sito di supporto del produttore hardware.

2-Modificare configurazione

A volte le configurazioni del software possono richiedere risorse che le componenti hardware non sono in grado di soddisfare. La soluzione potrebbe essere quella di cambiare la configurazione disabilitando quello che i dispositivi non riescono ad elaborare e quindi causano lo schermo blu.

Disabilitare accelerazione hardware

Se hai una scheda video integrata e non dedicata potrebbe essere risolutivo al problema dello schermo blu disabilitare l’accelerazione hardware. 
Ad esempio se la schermata blu si è manifestata mentre guardavi un video su internet devi disabilitare l’accelerazione hardware sul Browser.

Farlo è semplicissimo. Basta andare nelle impostazioni del Browser e cercare nella casella di ricerca “accelerazione” e vedrai l’opzione “Usa accelerazione hardware quando disponibile” che bisogna disabilitare. Bisogna riavviare il browser per applicare la nuova impostazione. Questa impostazione è stata verificate su Chrome, Opera e Edge.

Potrebbe interessarti: Come visualizzare le password salvate su Chrome

Disabilitare la disattivazione del disco rigido

 La schermata blu può derivare anche da un problema con la configurazione del disco rigido. In particolare potrebbe presentarsi quando si tratta di dischi rigidi allo stato solido o SSD. In questo caso può essere risolutivo impostare la disattivazione del disco a mai. Per farlo devi andare nelle Opzioni risparmio energia. 
Disattivare disco SSD-Guidazero

Il percorso per aprire le impostazioni è il seguente: Start > Pannello di controllo > Hardware e suoni > Opzioni risparmio energia. Nella schermata che si apre devi selezionare il Disco rigido e devi inserire nella casella il valore 0 che significa non disattivare mai e cliccare su Applica.

Se sei arrivato fino a qui significa che adesso conosci qualche metodo su come risolvere problema schermata blu su Windows. Non ti rimane che testare quale riesce a risolvere il problema nel tuo caso. 

COME POSSIAMO MIGLIORARE L'ARTICOLO?

Scrivici suggerimenti di miglioramento indicando cosa non è chiaro.

Dai un'occhiata

Se ti è piaciuto condividilo

Iscriviti alla newsletter

Vuoi conoscere nuove soluzioni? Iscriviti!

Available for Amazon Prime