Abbiamo visto tutti la comodità dello SPID per accedere alle aree riservate dei siti delle Pubbliche Amministrazioni. Esiste anche un modo diverso altrettanto comodo a tali siti: la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Se vuoi la CIE devi aver personalizzato le chiavi di accesso che si possono fare solo se sei in possesso del PIN o del PUK della CIE. Se non hai tali credenziali allora in questa guida ti verrà mostrato come recuperare PIN e PUK della CIE.
Come recuperare il PUK della CIE
Se hai perso sia il PIN che il PUK della CIE allora bisogna seguire una procedura che inizia con il recupero del PUK e poi in una fase successiva il recupero del PIN.
Vediamo quindi come recuperare il PUK in autonomia senza bisogno di recarti negli uffici del Comune.
Innanzitutto per poter il recuperare il PUK della CIE autonomamente è necessario verificare che il tuo smartphone abbia un lettore NFC (Near Field Comunication). Verifica tra le caratteristiche del tuo smartphone se possiede questa capacità di lettura NFC. Se il tuo smartphone ha questa caratteristica allora puoi andare avanti nel recupero.
Una volta accertato la capacità di leggere NFC del tuo smartphone bisogna installare l’app CieID da cui sarà possibile il recupero del PUK e del PIN della CIE. Tale app è disponibile sia per dispositivi con sistema operativo Android che iOS.
Potrebbe interessarti: Come fare attivazione CIE
Una volta che hai installato l’app CieID devi aprirla e seguire i seguenti passaggi:
- accedi dal menù dell’app alla voce “Recupero PUK”;
- avvicina la CIE allo smartphone;
- inserisci il numero di serie della tua CIE (riportato in alto a destra sulla Carta);
- inserisci i contatti forniti al Comune in fase di richiesta – i contatti possono essere un indirizzo e-mail oppure il numero di cellulare.
Invece se hai fornito i contatti corretti, vedrai un messaggio sullo schermo dell’app CieID in cui ti invita di attendere 48 ore. Infatti per ragioni di sicurezza, solo una volta che sono trascorse 48 ore dall’inserimento della richiesta di recupero PUK, riceverai una notifica via SMS o e-mail per completare la procedura e visualizzare il PUK. In questa fase la procedura va fatta velocemente perché il codice di conferma che ti arriva tramite SMS o e-mail ha una validità di soli 3 minuti.
Una volta inserito il codice temporaneo ti verrà chiesto di appoggiare il tuo smartphone sulla CIE per leggere i dati e successivamente potrai visualizzare il PUK.
Fai attenzione in questa fase a non chiudere la schermata con il PUK perché non sarà nuovamente visibile se viene chiusa. Quindi ti devi appuntare il codice PUK e conservarlo.
Una volta fatto questo ti verrà chiesto di personalizzare anche il codice PIN della CIE. Dovrai inserire un codice di 8 numeri a tuo piacimento. Ricordati di appuntarti tale codice e di conservarlo insieme al PUK nel caso ti servissero per recuperare i dati di accesso della CIE.
Come recuperare il PIN della CIE
Una volta che hai recuperato il PUK avrai la possibilità di recuperare il PIN o di modificarlo.
Come prima cosa devi aprire l’app CieID e cliccare sulle tre linee che trovi in alto a sinistra per aprire il menu. Successivamente devi selezione l’opzione Gestione carta e poi cliccare su Cambia PIN. A questo punto ti verrà chiesto di inserire il PUK ovvero il numero di 8 cifre. Una volta inserito il PUK procedere fino alla conferma della modifica.
Se sei arrivato fino a qui significa che sai come recuperare PIN e PUK della CIE. A questo punto per poter utilizzare la CIE per accedere ai siti della Pubblica Amministrazione non ti rimane che personalizzare le credenziali di accesso.
Potrebbe interessarti: Come attivare domicilio digitale