Scopri come avere sito web aziendale GRATIS con Guidazero

Come richiedere attribuzione Codice Fiscale condominio

Questa guida ti mostra come puoi richiedere l’attribuzione del codice fiscale ad un condominio.

Se ti stai chiedendo se puoi fare l’attribuzione del Codice Fiscale online, sappi che la risposta è negativa. Infatti bisogna necessariamente recarsi fisicamente all’Agenzia delle Entrate per poter concludere una pratica di questa tipologia.

Ma vediamo come si può ottenere il Codice fiscale di un condominio. In questo articolo, precisiamo, si approfondisce solo l’aspetto burocratico per l’ottenimento del Codice Fiscale, e non verrà trattato l’aspetto delle formalità per la costituzione del condominio ( delibere di costituzione, nomina amministratore o rappresentante ecc.)

Iniziamo subito!

Come si ottiene il Codice Fiscale di un condominio

Come già anticipato la richiesta per attribuire il Codice Fiscale deve essere fatta all’Agenzia delle Entrate presentando un modello specifico. Il modello è chiamato AA5/6 e puoi scaricarlo da qui. Tale modello viene usato oltre che per domanda di attribuzione codice fiscale, anche per comunicazione di variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione ed è riservata ai soggetti diversi dalle persone fisiche come appunto il condominio.
 
Il codice fiscale che viene attributo, una volta verificata la regolarità della documentazione,  è formato da 11 caratteri, dei quali i primi 7 indicano il condominio, i successivi 3 individuano l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate e l’ultimo è un carattere di verifica.
Vediamo come deve essere compilato tale modello e quali sono i documenti necessari che devi presentare agli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
 

Come si compila il modello AA5/6 per richiedere codice fiscale del condominio

Il modello AA5/6 è costituito da 2 pagine, in cui sono presenti più quadri che devi compilare con attenzione e con i dati corretti. 

Sicuramente il primo campo che devi compilare è quello relativo al codice fiscale, riportato in alto a destra, dove devi  inserire quello dell’amministratore del condomino o del rappresentante richiedente.

Quadro A

Il secondo campo che hai da compilare è il quadro A, dove bisogna barrare la casella n. 1 “attribuzione di codice fiscale”. Sulla destra devi indicare la data di costituzione del condominio. Questo dato lo trovi nella delibera di costituzione del condominio.

Quadro B

Arriviamo alla parte più importante ovvero il quadro B.

Nei campi di questo quadro devi inserire:

– la denominazione del condominio (ad esempio “Condominio dei Verdi”);

– la natura giuridica, che per i condomini è il 51;

– il codice attività (codice Ateco) ovvero 970000 che indica le “attività di famiglie e convivenza come datori di lavoro per personale domestico”. Se il condominio svolge attività economica devi inserire il codice 960909; 

– la descrizione dell’attività, per l’appunto “condominio”;

– la sede legale ovvero l’indirizzo del condominio (via, numero civico, cap, comune e provincia);

– il domicilio fiscale, se diverso dalla sede legale (via, numero civico, cap, comune e provincia).

Quadro C

Nel quadro C devi inserire i dati anagrafici dell’amministratore o del condomino/rappresentante richiedente ed il codice 1 previsto per il rappresentante legale, negoziale o di fatto, o per il socio amministratore.

Nel quadro sottoscrizione bisogna inserire la data di presentazione del modello, il codice fiscale dell’amministratore o del condomino richiedente e la firma.

Infine, il quadro delega va compilato solo se il modulo viene presentato da un soggetto diverso dall’amministratore o dal condomino richiedente.

Oltre a questo modello compilato è bene portare copia del verbale di costituzione del condominio e la nomina dell’amministratore o rappresentante. Inoltre se il modello viene presentato da persona delegata bisogna allegare copia del documento del delegante e del delegato

Se tutta la documentazione è stata compilata correttamente il funzionario dell’Agenzia delle Entrate ti rilascerà una ricevuta dove verrà indicato il codice fiscale ed i dati identificativi del condominio.

Bene adesso conosci come richiedere l’attribuzione del codice fiscale di un condominio.

Potrebbe interessarti: Come scaricare Visura Catastale gratis

COME POSSIAMO MIGLIORARE L'ARTICOLO?

Scrivici suggerimenti di miglioramento indicando cosa non è chiaro.

Dai un'occhiata

Se ti è piaciuto condividilo

Iscriviti alla newsletter

Vuoi conoscere nuove soluzioni? Iscriviti!

Available for Amazon Prime