Le storie di Instagram sono uno dei formati più popolari e coinvolgenti della piattaforma. Si tratta di brevi video o immagini che scompaiono dopo 24 ore, ma che possono essere salvate nelle highlights del tuo profilo. Le storie di Instagram ti permettono di mostrare il lato più autentico e creativo del tuo brand, di interagire con il tuo pubblico e di aumentare la tua visibilità. In questo tutorial, ti spiegheremo come creare e usare le storie di Instagram per il tuo business.
Come funzionano le storie di Instagram
Le storie di Instagram sono visibili nella parte superiore della home page della app, dove puoi vedere le icone circolari dei profili che le hanno pubblicate. Puoi anche accedere alle storie di un profilo cliccando sulla sua icona nella pagina del profilo o nella sezione Esplora. Per visualizzare una storia, basta toccare l’icona del profilo e far scorrere lo schermo verso sinistra per passare alla storia successiva o verso destra per tornare alla precedente. Puoi anche toccare lo schermo per saltare una storia o tenere premuto per metterla in pausa.
Quando guardi una storia, puoi interagire con essa in diversi modi puoi fare le seguenti operazioni:
– inviare un messaggio privato al creatore della storia cliccando sull’icona della chat in basso a sinistra.
-reagire alla storia con una delle emoji predefinite cliccando sull’icona del cuore in basso a destra.
– partecipare a sondaggi, quiz, domande o slider che il creatore della storia ha inserito cliccando sulle opzioni disponibili.
-condividere la storia con i tuoi amici cliccando sull’icona dell’aeroplano in basso a destra.
Se vuoi creare una storia, devi cliccare sull’icona della fotocamera in alto a sinistra nella home page o scorrere lo schermo verso destra. Ti si aprirà la modalità fotocamera, dove puoi scegliere tra diverse opzioni:
-scattare una foto o registrare un video tenendo premuto il pulsante centrale. Puoi anche scorrere verso l’alto per accedere alla tua galleria e scegliere una foto o un video già esistente.
– scegliere tra diversi formati di storia, come Boomerang (un breve video che si ripete all’infinito), Superzoom (un video con effetti sonori e visivi), Rewind (un video al contrario), Hands-free (un video che si registra senza tenere premuto il pulsante) e Layout (una composizione di più foto).
-aggiungere effetti alla tua storia, come filtri, adesivi, testi, GIF, musica e altro. Per farlo, devi cliccare sulle icone in alto a destra dopo aver scattato o registrato la tua storia.
Una volta creata la tua storia, puoi decidere con chi condividerla e:
– pubblicarla sul tuo profilo cliccando su “La tua storia” in basso a sinistra. La tua storia sarà visibile a tutti i tuoi follower e a chi visita il tuo profilo.
-inviarla a una o più persone cliccando su “Invia a” in basso a destra. La tua storia sarà visibile solo alle persone che hai selezionato.
-creare una lista di amici stretti cliccando sull’icona della stella in alto a sinistra. La tua storia sarà visibile solo alle persone che fanno parte di questa lista.
Potrebbe interessarti: Come riaprire la scheda del browser chiusra per errore
Come usare le storie di Instagram per il tuo marketing
Sapere come creare storie di Instagram per il tuo business ed utilizzarlo come strumento di marketing potrebbe fornirti una marcia in più. Infatti le storie di Instagram sono uno strumento potente per il tuo marketing, perché ti permettono di:
- Raccontare la storia del tuo brand in modo originale e coinvolgente.
- Mostrare i tuoi prodotti o servizi in azione e creare anticipazione per le novità.
- Aumentare il traffico verso il tuo sito web o il tuo negozio online inserendo dei link nelle tue storie.
- Generare engagement e feedback con il tuo pubblico usando le funzioni interattive delle storie.
- Creare una community fedele e autentica con i tuoi clienti o potenziali clienti.
Per usare al meglio le storie di Instagram per il tuo marketing, ti consigliamo di seguire questi passaggi:
1. Definisci i tuoi obiettivi e il tuo target. Prima di creare le tue storie, devi avere chiaro cosa vuoi ottenere e a chi ti vuoi rivolgere. Ad esempio, vuoi aumentare la consapevolezza del tuo brand, le vendite, la fidelizzazione o altro? E quali sono le caratteristiche, i bisogni e le preferenze del tuo pubblico?
2. Pianifica il tuo contenuto e il tuo calendario. Dopo aver definito i tuoi obiettivi e il tuo target, devi decidere cosa vuoi comunicare e quando. Puoi creare un piano editoriale che ti aiuti a organizzare le tue storie in base ai temi, ai formati, alle frequenze e alle occasioni. Puoi anche usare degli strumenti come Later o Buffer per programmare le tue storie in anticipo.
3. Crea le tue storie con creatività e qualità. Quando crei le tue storie, devi tenere conto di alcuni elementi chiave:
- La durata: le storie di Instagram durano al massimo 15 secondi per ogni segmento, ma puoi crearne di più lunghe che si dividono automaticamente. In generale, cerca di essere breve e conciso, ma anche interessante e coinvolgente.
- Il formato: le storie di Instagram hanno un formato verticale che occupa tutto lo schermo. Questo significa che devi adattare le tue immagini e i tuoi video a questo formato, evitando di tagliare parti importanti o di rendere il testo illeggibile.
- Il tono: le storie di Instagram sono un formato informale e spontaneo, che richiede un tono di voce adeguato. Cerca di essere autentico, simpatico e umano, ma anche professionale e coerente con il tuo brand.
- L’interazione: le storie di Instagram sono un formato interattivo, che ti permette di coinvolgere il tuo pubblico in diversi modi. Usa le funzioni come i sondaggi, i quiz, le domande o gli slider per stimolare la partecipazione, la curiosità e il feedback dei tuoi follower.
4. Pubblica e monitora le tue storie. Una volta create le tue storie, devi pubblicarle sul tuo profilo o inviarle alle persone che vuoi raggiungere. Puoi anche salvare le tue storie nelle highlights del tuo profilo, se vuoi che siano visibili anche dopo 24 ore. Inoltre, devi monitorare le performance delle tue storie, usando le statistiche che Instagram ti fornisce. Puoi vedere quante persone hanno visto, interagito o abbandonato le tue storie, e usare questi dati per migliorare la tua strategia.
Speriamo che questo tutorial ti sia stato utile per capire come creare e usare le storie di Instagram per il tuo business.
Grazie per aver letto e buona fortuna con le tue storie!