Questa guida ti mostra come configurare il Gigaset A540 IP per utilizzarlo come telefono VoIP con i parametri di TIM.
Spesso i router/modem che forniscono gli operatori si dimostrano poco flessibili ad esigenze di personalizzazione e molte volte anche poco performanti. La soluzione potrebbe essere quella di scegliere un modem/router che soddisfi le tue esigenze di connettività e fonia in un unico dispositivo, ad esempio un FRITZ!box oppure acquistare un router ed un ATA (dispositivo che permette di connettere il telefono tradizionale per fare telefonate con tecnologia VoIP) o telefono predisposto per il VoIP, come il Gigaset A540 IP. Se hai un router Netgear, potrebbe esserti d’aiuto la guida su come configurare il router Netgear per funzionare con la fibra di TIM.
La seconda soluzione richiede la configurazione corretta dei dispositivi. In particolare il Gigaset A540 IP deve essere configurato con i parametri che ti fornisce TIM. Se non hai ancora i parametri VoIP di TIM puoi consultare la guida su come ottenere le credenziali per il VoIP di TIM.
Una volta che hai ottenuto le credenziali si può iniziare la configurazione. Puoi farti aiutare anche dal manuale del Gigaset A540 IP .
Iniziamo subito!
Come configurare Gigaset A540IP
Per iniziare la configurazione devi aprire la pagina del Gigaset A540 IP che puoi raggiungere da questo indirizzo: https://www.gigaset-config.com ed inserire il PIN. Se non lo hai personalizzato, il PIN di default è 0000.

Successivamente bisogna andare a verificare che il firmware del Gigaset sia aggiornato. Per fare questo si va su Stato e si verifica che la versione sia uguale o superiore alla 42.247.
Se hai una versione più vecchia, allora bisogna aggiornarla, andando su Configurazioni >>Gestione>>Aggiornamenti del firmware e cliccare su Aggiornamento Firmware ed attendere fino alla conclusione dell’aggiornamento.

Importante! Prima di procedere bisogna scaricare una patch per poter permettere al dispositivo di funzionare con password più lunghe di 32 caratteri. TIM infatti fornisce una password molto lunga che va oltre il limite del dispositivo. La patch, un file con nome A540IP_normal.cfg, possiamo scaricarla da questo link. Per applicare la patch bisogna andare in Configurazioni >>Gestione>>Salva&Ripristina e cliccare su Sfoglia per caricare il file della patch.
Una volta concluso l’aggiornamento della configurazione con la patch, si deve andare in Configurazioni>>Telefono>>Connessioni e selezionare una linea da configurare (quelle con nome IP1, IP2…) cliccando su Modifica. Nella pagina che si apre, devi cliccare su Mostra impostazioni avanzate.
Adesso bisogna inserire tutti i parametri che ti sono stati forniti da TIM.

Inserimento dei parametri VoIP di Tim
Questo è l’elenco dei parametri che devi modificare con i dati che hai a disposizione:
- Nome o numero connessione: numero telefonico comprensivo del prefisso internazionale +39;
- Autenticazione nome: numero telefonico comprensivo del prefisso internazionale +39;
- Autenticazione password: password SIP (SIP Key) fornita da Telecom Italia;
- Username: numero telefonico comprensivo del prefisso internazionale +39;
- Nome visualizzato: numero telefonico comprensivo del prefisso internazionale +39;
- DNS SRV Lookup >> Lookup abilitato: Si;
- Dominio: telecomitalia.it;
- Indirizzo server proxy: Outbound proxy fornito da Telecom Italia;
- Server di registrazione: telecomitalia.it;
- Modalità proxy outbound: Automatico;
- Indirizzo del server outbound: Outbound proxy fornito da Telecom Italia.
Una volta inseriti i parametri si clicca su OK. Lo stato della linea che hai configurato dovrebbe risultare “Registrato”. Se non risulta questo stato devi verificare di aver inserito correttamente i dati ed avere eseguito tutti i passaggi.
Adesso sai come configurare il Gigaset A540 IP per utilizzarlo come telefono VoIP con i parametri di TIM e liberarti del solito router standard che non ti permette di fare nessuna personalizzazione.