Come calcolare la pensione INPS

Stai lavorando da una vita versando contributi e vorresti sapere quale sarà  la tua pensione futura? Questa guida ti mostra come calcolare la pensione INPS con lo strumento di simulazione online messo a disposizione dall’INPS stessa. Oltre al calcolo della pensione puoi fare anche un calcolo dell’età di pensionamento.

La simulazione della pensione mediante questo strumento si basa su dati reali disponibili all’INPS fino al giorno del calcolo della simulazione. Infatti l’INPS ricava i dati dei tuoi contribuiti dai suoi database e li usa come base per la simulazione. 

Non avrai bisogno di fare nessun calcolo perché il tutto avviene in maniera automatica. Per avere una simulazione base dovrai indicare solo la retribuzione annua lorda dell’anno in corso e nient’altro. Se vuoi puoi fare una simulazione più precisa variando una serie di parametri che possono adattarsi meglio al tuo caso.

Vediamo subito come calcolare la tua pensione INPS.

Simulare la pensione INPS accedendo con PIN, SPID o Tessera Sanitaria

Per poter effettuare una simulazione della tua pensione INPS bisogna accedere all’area riservata ed accedere alla simulazione dell’INPS. Una volta giunto sulla pagina dovrai cliccare sul pulsante Accedi al servizio. Se vuoi puoi cliccare qui per andare direttamente alla pagina di accesso.

Troverai nella schermata i diversi modi per accedere. 

Se hai già richiesto il PIN dell’INPS puoi usare tale metodo per accedere all’area riservata per la simulazione. 
Un metodo per accedere sicuramente comodo è mediante SPID. Oramai tali credenziali sono accettate in tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione pertanto forse sono le credenziali più utili da avere. 

Le credenziali SPID le puoi ottenere gratis e se ti interessa sapere come ottenerle puoi leggere la guida come richiedere lo SPID gratis.

In alternativa puoi utilizzare la Carta Nazionale dei Servizi, che non è altro che la Tessera Sanitaria con il chip, se hai già provveduto ad attivarla. Se non l’hai ancora attivata allora puoi seguire la guida su come attivare la Tessera sanitaria CNSIn questo caso ricordati che ci vuole un lettore smart card per poter leggere la Tessera sanitaria.

Una volta che hai fatto l’accesso si aprirà una pagina iniziale dove vedrai i tuoi dati ed una serie di informazioni relative alla simulazione. Per poter procedere devi cliccare sul pulsante Accedi che trovi in basso.

Nella pagina successiva si specifica che il servizio di simulazione della pensione è disponibile al momento solo per i lavoratori che hanno contributi accreditati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, nelle Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi (Artigiani e Commercianti, Coltivatori Diretti, Coloni e Mezzadri), nel Fondo Speciale Elettrici, nel Fondo Speciale Telefonici, nel Fondo Ferrovie dello Stato SPA, nella Gestione Separata, nella Gestione Dirigenti di aziende industriali (ex INPDAI).  

A questo punto bisogna mettere la spunta sulla casella “Per proseguire dichiaro di aver preso visione dell’informativa”  che trovi in basso a sinistra e successivamente cliccare sul pulsante Situazione contributiva attuale.

Nella pagina che si apre vedrai la tua situazione contributiva. In particolare potrai vedere il montante dei contributi, l’estratto conto con indicazione di tutte le settimane contributive e l’ammontare. Se hai lavorato anche come autonomo con iscrizione alla Gestione separata dell’INPS vedrai anche l’ammontare di contributi e i mesi di versamenti che ti vengono riconosciuti.

Potrebbe interessarti: Come inviare messaggi a se stessi su Whatsapp

Situazione contributiva

Dopo che hai verificato i dati bisogna spuntare la casella che trovi a sinistra e cliccare sul pulsante Prosegui con la simulazione.

Nella schermata che si apre vedrai l’estratto conto con un riepilogo dei contributi versati con e la relativa azienda dove hai lavorato.

Adesso è necessario un tuo intervento in quanto devi inserire un dato che è importante perché sarà la base per la proiezione di prossimi stipendi che saranno incrementati, nella versione standard, di 1,5% annuali.

Calcolare la pensione

Nella casella devi inserire la tua retribuzione annuale (stimandolo se ancora non sei a conoscenza di questo dato) nell’anno in cui stai facendo la simulazione. Una volta inserito il dato devi premere il pulsante Calcola.

Si aprirà la schermata con un tabella dei risultati della simulazione. Vedrai l’anno in cui maturerai il diritto ad andare in pensione di vecchiaia e il relativo importo mensile della pensione, ma anche il valore della retribuzione teorica  al momento della pensione. 

Nella colonna accanto vedrai anche la simulazione per un pensionamento anticipato. 

Se vuoi modificare i parametri per il calcolo della pensione INPS, puoi cliccare sul pulsante Simulazione avanzata dove potrai fare una simulazione anche, ad esempio, considerando il riscatto di laurea. Con la simulazione avanzata della pensione potrai modificare i parametri per adeguarli a quelli che pensi siano più vicini alla tua situazione contributiva futura ed avere un calcolo della pensione INPS più realistico.

Potrebbe interessarti: Come geolocalizzare una foto

Importo pensione e anno pensione

Bene adesso conosci un modo per calcolare la pensione INPS e non ti rimane che calcolare la tua pensione.

Iscriviti alla newsletter

Vuoi conoscere nuove soluzioni? Iscriviti!