Questa guida ti mostra come bloccare le chiamate dei call center.
Ricevi spesso di quelle telefonate in cui ti propongono i più disparati servizi o che ti offrono dei super vantaggiosi cambi di contratto?
Non sei l’unico! Purtroppo, sempre più, le campagne marketing telefonico sono diventate un problema molto comune e non vi era numerazione che si salvasse.
Tuttavia esistono un modo che può risolverti questo fastidioso problema e in questa guida ti verrà mostrato come puoi attivarlo.
Bloccare le chiamate dei call center iscrivendosi al Registro Pubblico delle Opposizioni
Il problema delle chiamate dei call center era diventato così evidente e fastidioso che il Ministero dello Sviluppo Economico insieme alla Fondazione Ugo Bordoni hanno istituito un registro apposito. In questo registro si possono iscrivere gratuitamente tutti coloro che non vogliono essere contattati dagli operatori call center e non solo. Infatti puoi scegliere di bloccare anche la ricezione di pubblicità cartacea.
Gli operatori quando vogliono chiamare gli utenti devono prima consultare il Registro delle Opposizioni e se il numero risulta in questo elenco devono astenersi dal chiamare. Se un operatore viola il regolamento viene prevista l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di Euro o per le imprese, fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente.
Potrebbe interessarti: Come vedere la posizione dei voli in tempo reale
Come iscriverti al Registro Pubblico delle Opposizioni
Per iscriverti nel Registro bisogna puoi scegliere tra i quattro metodi di iscrizione messi a disposizione. Per poterti iscrivere devi essere l’intestatario della linea telefonica fissa (presente negli elenchi telefonici pubblici) altrimenti l’iscrizione verrà rifiutata. Vediamo adesso nei dettagli ciascuno dei quattro metodi di iscrizione.
Iscrizione online
Se vuoi iscriverti online bisogna semplicemente compilare un modulo elettronico che trovi nella pagina web raggiungibile da questo link “ACCEDI AL MODULO ELETTRONICO DI “ISCRIZIONE”.
Nel modulo bisogna inserire una serie di dati anagrafici per poterti identificare ed un indirizzo e-mail.
Nella parte inferiore troverai la sezione Dati di opposizione. In sezione devi inserire il numero di telefono fisso che vuoi iscrivere nel Registro e selezionare quale tipologia di pubblicità vuoi bloccare.
Infine dovrai spuntare le caselle relative alla privacy e all’accettazione delle condizioni e digitare il testo che ti viene mostrato nell’immagine e cliccare sul pulsante Invia.
Potrebbe interessarti: Come visualizzare la cronologia degli spostamenti su Google Maps
Iscrizione tramite telefono
Per iscriverti nel Registro delle Opposizioni con questo metodo devi chiamare, dal numero di telefono che vuoi iscrivere al Registro delle Opposizioni, il numero verde 800 265 265. Durante la chiamata dovrai scegliere l’operazione desiderata e seguire le indicazioni del risponditore automatico, comunicando alcuni dati personali, tra cui il Codice Fiscale (o la Partita IVA). Se il numero di telefono è intestato ad una persona giuridica dovranno essere forniti i dati del rappresentante legale.
Nel caso in cui il risponditore automatico non fosse chiaro nei vari passaggi, puoi ricevere assistenza da un operatore umano dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Iscrizione tramite Raccomandata
Se preferisci iscriverti inviando una raccomandata allora bisogna compilare questo modulo ed inviarlo all’indirizzo che viene indicato sul sito del Registro delle Opposizioni:
GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI – ABBONATI”
UFFICIO ROMA NOMENTANO
CASELLA POSTALE 7211
00162 ROMA RM
Se la linea telefonica per cui stai richiedendo l’iscrizione è intestata ad una persona giuridica, allora devi inserire i dati del Rappresentante legale.
Iscrizione tramite e-mail
Infine il quarto metodo per l’iscrizione consiste nel fare domanda tramite e-mail. In questo caso bisogna compilare, con i dati dell’intestatario della linea telefonica, un modulo specifico per la domanda fatta tramite e-mail. E’ importante ricordare che il modulo deve essere compilato elettronicamente e inviato senza effettuare modifiche. Il sistema non accetta moduli compilati a mano e scansonati oppure i moduli in formato elettronico modificato con altri strumenti.
Una volta che hai compilato le sezioni che ti interessano bisogna inviare il modulo a: iscrizione@registrodelleopposizioni.it
Se sei arrivato fino a qui significa che conosci tutte le possibilità che ti permettono di iscriverti nel Registro delle Opposizioni ed aver trovato una soluzione alla domanda su come bloccare le chiamate dei call center.