Come attivare domicilio digitale

Nell’era dell’informazione, la digitalizzazione ha trasformato numerosi aspetti della vita quotidiana. Una di queste trasformazioni riguarda il modo in cui interagiamo con le pubbliche amministrazioni. Il “domicilio digitale” è uno strumento che facilita questa interazione. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come attivare il domicilio digitale.

Cos’è il Domicilio Digitale?

Il domicilio digitale è un servizio che consente ai cittadini di ricevere e inviare documenti ufficiali in formato digitale. Questo sistema semplifica la comunicazione tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni, permettendo una gestione più efficiente e sostenibile dei documenti.

Chi può attivare domicilio digitale

Possono eleggere il proprio domicilio digitale mediante registrazione nell’INAD le persone fisiche che abbiano compiuto il diciotto anni e che abbiano la capacità di agire. Inoltre possono attivarla anche i professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi e gli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’INI-PEC.

Perché Attivare il Domicilio Digitale?

Attivare il domicilio digitale offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, facilita l’interazione con le pubbliche amministrazioni, eliminando la necessità di spostarsi fisicamente per consegnare o ricevere documenti. Inoltre, contribuisce alla tutela dell’ambiente riducendo l’uso di carta. Devi sapere che per le persone fisiche non è obbligatorio attivare il domicilio digitale ma solo una scelta. 

Perchè Non Attivare il Domicilio Digitale

Il domicilio digitale è sicuramente comodo perchè potrai gestire tutte le comunicazioni dal computer. Dall’altra parte, però è bene sapere, ha lo svantaggio che non potrai più usare la “scusa” della “mancata notifica” di un atto in quanto la pubblica amministrazione avrà una ricevuta di consegna digitale immediata e non contestabile. Inoltre devi sapere che il domicilio digitale sarà consultabile da tutti senza bisogno fare accesso ad alcun sistema. Quindi anche privati, e relativi avvocati, avranno meno difficoltà ad individuarti e notificarti eventuali atti. Infatti basta che conoscano il tuo Codice Fiscale e sapranno il tuo domicilio digitale. Devi sapere infine, che per le persone fisiche, non è obbligatorio attivare il domicilio digitale ma solo una scelta. Quindi puoi anche scegliere di non aderire a questo servizio e ricevere le comunicazioni al tuo indirizzo di posta tradizionale. Se sei interessato ad attivare questo servizio allora nel prossimo paragrafo ti verrà spiegato come farlo.
 

Come Attivare il Domicilio Digitale

Per poter registrare il domicilio digitale è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

1. Usare un’Identità Digitale (SPID, CIE o Tessera sanitaria CNS)

L’identità digitale, o SPID, è il primo passo per l’attivazione del domicilio digitale. Questo processo può essere completato attraverso uno dei molti fornitori di servizi SPID disponibili. Se non hai lo SPID puoi seguire la guida su come richiedere lo SPID gratis. Non vuoi accedere tramite questo metodo? Allora puoi usare la tua Carta d’Identità Elettronica CIE  di cui abbiamo realizzato un guida su come  fare attivazione CIE. Se nemmeno la CIE fa al caso tuo allora puoi usare la Tessera sanitaria CNS. In questo ultimo caso però la tessera deve avere il chip ed è necessario un lettore di smart card. Se non hai ancora attivato la tua tessera sanitaria allora potrebbe fare al caso tuo la guida su come attivare la tessera sanitaria CNS.

2. Accedere al Servizio di Domicilio Digitale

Una volta scelto il metodo per accedere, è possibile procedere alla richiesta di attivazione del domicilio digitale. Questo può essere fatto attraverso il portale web INAD ovvero l’Indice nazionale domicili digitali. 

3. Come eleggere domicilio digitale

Dopo che sei andato sulla pagina principale dell’Indice nazionale domicili digitali devi fare l’accesso  cliccando sul pulsante in alto a destra Accedi. Dopo aver effettuato l’accesso, sarà necessario accettare le condizioni per il trattamento dei dati e cliccare su Continua. Successivamente dovrai indicare una email ordinaria su cui riceverai le notifiche di comunicazioni. Dovrai infine cliccare ancora su Continua e ti verrà mostrata la pagina principale del portale.

eleggere_domicilio_digitale

A questo punto potrai vedere il pulsante Eleggi il tuo Domicilio digitale. Devi cliccarci sopra e potrai inserire la tua PEC su cui verranno recapitati tutti gli atti e documenti del tuo domicilio digitale. Successivamente dovrai confermare il domicilio cliccando sul link che arriverà sulla PEC che hai indicato. Se non confermi entro 5 giorni la richiesta di attivazione verrà annullata.

Come verificare domicilio digitale di una persona

Se vuoi sapere come trovare il domicilio digitale di una persona fisica devi prima di tutto conoscere il codice fiscale della persona stessa. Una volta che hai questo dato devi andare sul sito INAD e scorrere la pagina fino a quando non vedi  la sezione Cerca un domicilio digitale. A questo punto non devi fare altro che inserire il Codice fiscale della persona, cliccare sul Captcha e poi successivamente cliccare su Cerca e vedrai il domicilio digitale della persona. Ovviamente saranno visibili solo quelli che hanno aderito al domicilio digitale.

Bene a questo punto sai come attivare domicilio digitale oltre a conoscere vantaggi e svantaggi di questo servizio gratuito.

Iscriviti alla newsletter

Vuoi conoscere nuove soluzioni? Iscriviti!